Il progetto è praticamente ultimato....gli ultimi ritocchi in fase 
software e gli ultimi settaggi che poi spiegherò decentemente a parte 
con qualche esempio; infatti qui ogni gioco deve essere analizzato a 
parte ma è molto divertente perchè allo stesso momento si provano 
diversi giochi e si trova la soluzione migliore come controlli.
Purtroppo non ho moltissima esperienza in fase di giochi 
originali...molte volte semplicemente NON MI RICORDO che controlli o che
 volante utilizzavano in origine (per quello mi servirebbe anche una 
mano da quelli che hanno avuto la fortuna di giocare alle versioni 
DEDICATE) però con un pò di pazienza e qualche ricerca riesco a trovare 
video che mi aiutano a capire che OUTPUT usava e anche quale VOLANTE 
UTILIZZAVA un determinato gioco...di modo da assegnarli la 
configurazione appropriata e calibrarne i vari valori sui controlli 
analogici.
Comunque qusto lo vedremo in seguito...
Ora volevo mostrarmi come mi sono organizzato all'interno del mio cab...tuto l'hardware presente e a cosa serve.
Questa immagine denota il mio ordine maniacale  

  che ho utilizzato per posizionare e connettere tutti i componenti HW 
del mio cabinato dedicato....tutto e stato fatto in corso d'opera, 
quindi mi sono arrangiato alla bene meglio....per fortuna che non mi 
mancava lo spazio!
A) PIEDINATURA JAMMA
Lo scopo di questo progetto era anche quello di preservare le 
connessioni e piadinature JAMMA, ho optato per un ADATTATORE JAMMA che 
mi consentisse di interfacciare i miei comandi pre-esistenti, 
permettendomi anche l'utilizzo in futuro di eventuali schede JAMMA (ne 
possiedo alcune).
Per utilizzare le schede JAMMA ORIGINALI, devo semplicemente staccare il
 morsetto che si vede collegato e attaccargli una JAMMA, poi scollegare 
il cavo RGB che parte dalla scheda grafica de pc e collegare quello che 
esce dal pettine JAMMA (il cavo si vede arrotolato vicino al pettine 
jamma) così facendo utilizzo la scheda jamma con i controlli agganciati 
dal cab originale (ossia VOLANTE, CAMBIO 2 posizioni, PULSANTE START, 
COIN, PEDALE a SWITCH)
In MODALITA PC invece posso utilizzare tutti i giochi che mi propone il 
PC (mame ecc...)....con in più DUE PULSANTI EXTRA e PEDALIERA CON 
POTENZIOMENTRO.
B) SISTEMA AUDIO (WIP accetto consigli)
Ho voluto dare particolare risalto all'audio, di sicuro potevo 
semplicemente utilizzare le tipiche casse del cabinato senza troppi 
problemi; qui invece ho voluto aggiungere un sub di medie 
dimensioni...visto che il mio primo obbiettivo era quello di utilizzare 
anche uno schedino che gestisse l'audio del sub separatamente.
Purtroppo mi sono scontrato con il classico problema di BUMP in 
ACCENSIONE...tipico problema da me ignorato delle casse passive, in cui 
in fase di spegnimento assisto alla classica BOTTA DI RITORNO nelle 
casse, il mio schedino che gestiva il basso (ed in modo ottimale) 
purtroppo generava questo piccolo inconveniente; ho cercato una 
soluzione ma invano....quindi temporaneamente ho dovuto optare per un 
classico amplificatore (credo cinese), che pur lavorando benissimo non 
garantisce le prestazioni dell'aplificatore con uscite dedicate che 
utilizzavo in precedenza. Quest'ultimo (chissà come mai) non produce 
nessun EFFETT BUMP e quindi allo spegnimento del sistema non ho nessuna 
botta di ritorno che potrebbe bucarmi le casse....e fidatevi che prima 
la botta era violentissima!
Le casse superiori sono collegate in parallelo sia ai piedini JAMMA che ALL'USCITA DELL?AMPI per quanto riguarda la parte PC.
C) PC con SCHEDA GRAFICA
Eccoci alla parte PC....brevemente vi rimando alle specifiche della prima pagina : 
http://supercoin.blogspot.it/2017/04/driving-arcade-progetto-cabinato-di.html
 da segnalare che ho optato per un buon trasformatore (silenzioso) anche
 per il semplice fatto che di cose ne deve alimentare...e la stabilità e
 tutto per un mamepc....manca la parte HD dove ho installato un SSD per 
il sistema operativo (windows 7 64bit PRO) e un meccanico per il 
contenitore di giochi. 
La scheda grafica è una HD5450 ATI che si trova comodamente per 35 euro 
da tutte le parti...con gli emudriver si installa in 10 minuti e non 
crea grossi problemi, l'unica pecca che non sono riuscito a mettere una 
risoluzione minima valida per molti giochi da pc....ossia 800x600 ma 
devo ancora documentarmi meglio.
Ho anche installato una ciabatta da cui parte l'alimentazione per il PC e quella diretta al monitor CRT.
L'accensione del pc avviene tramite un pulsante occultato sotto la 
plancia (così ho coperto anche un piccolo segno di usura presente in 
quella zona).
D) SMARTASD by PICERNO
Il cuore del cabinato dove vengono smistati tutti gli INPUT e OUTPUT una
 scheda veramente multifunzionale....che è stata testata brutalmente in 
questo progetto....e spero anche un pò migliorata!
La SMARTASD non è semplicemente un'encoder DIGITALE...ma gestisce anche 
diversi INPUT ANALOGICI, fondamentali per un ovvio progetto di guida 
(volante ottico e pedale con potenziomentro), il settaggio e 
configurazione della scheda e veramente molto flessibile, permette il 
RESET AL VOLO e la configurazione di DIVERSE CONFIGURAZIONI sempre ON 
FLY tramite riga di comando; infatti in questo progetto bisogna essere 
flessibili!
Nel mio cabinato ho gestito gli OUTPUT e alcuni INPUT che non erano 
presenti nel cab originale tramite JAMMA....ossia: UN PULSANTE SULLA 
LEVA DEL CAMBIO, IL POT EXTRA DEL PEDALE e DUE PULSANTI SULLA PLANCIA.
Come brevemente schematizzato qualche post più in alto, bisogna 
continuamente giocare sulle configurazioni, che avolte possono essere 
MOUSE a volte JOY e con determinate impostazioni configurate sopra.
Un mondo totalmente nuovo che non comprende esclusivamente la classica 
calibrazione al volante, tramite il software (veramente ben fatto!) e 
possibile applicare OFFSET e variare il RANGE di funzionamento...per 
avvicinarsi in modo quasi perfetto all'emulazione dell'hardware 
originale.
E non solo...con un piccolo circuitino esterno si possono gestire fino a
 8 OUTPUT, per rendere ancora più coinvolgente l'esperienza di gioco; 
inclusi il RUMBLE (vibrazione volante) led posteriori e luci dei 
pulsanti.
Ovviamente questa è stata la parte più difficile...trovare un sistema 
che permettesse di variare i settaggi per ogni singolo gioco presente 
sul pc, interfacciarlo con gli output e rendere tutto questo fluido e 
invisibile tramite interfaccia FRONT-END....i problemi che si sono 
presentati sono stati molteplici, questo argomento magari lo tratterò a 
parte perchè è veramente intricato!
TUtti i settaggi analogici viaggiano in parallelo ai settaggi analogici 
deii vari software (MAME e altri giochi) perchè non serve solo un 
corretto settagio dell'encoder ma anche un'ottima conscenza dei giochi e
 della loro sensibilità e funzionamento.
Non smetterò mai di ringraziare PICERNO perchè senza di lui non sarai 
mai riuscito a far funzionare il tutto, credo che per un pò si ricorderà
 di me e di questo progetto...  
 
E) ULN PER LA GESTIONE OUTPUT
Il curcuitino che in parallelo alla SMARTASD mi permette di gestire 8 OUTPUT.
Il circuito si trova qualche pagina addietro e servono veramente due 
lire (e scarse conoscenze tecniche come le mie) per realizzarlo, se ne 
possono creare anche due in parallelo per gestire più uscite; ovviamente
 più uscite prendiamo più uscite occupiamo dall'encoder SMARTASD, il che
 cmq non comporta grossi problemi perche ne abbiamo per interfacciare 
una marea di controlli, tantomeno su un cab di guida dove le periferiche
 di input sono veramente ridotte.
Io ho deciso di aggiungere una coppia di STRISCE LED posteriore (dotata 
di 3 colori a testa), un RUMBLE e due pulsanti illuminati frontali; 
facendo due calcoli mi rimaneva un colore fuori che ho messo in serie ad
 un'altro preesistente (usando la stessa uscita), per evitare di rifarmi
 un'altro circuito per un'OUTPUT SOLO.
Tutte le uscite devono essere prima settate dalla SMARTASD (come output 
appunto), e poi gestite da MAMEHOOKER, un software che mi permette di 
GRABBARE le uscite dei giochi del mame (e non solo!), dove mi dilungheò 
in seguido in un post dedicato ai SOFTWARE UTILIZZATI.
F) RELAY PER IL RUMBLE
Componente extra per il circuito del RUMBLE è un piccolo RELAY che finisce in serie subito dopo il circuito dell'ULN.
Questo mi permette di pilotare un piccolo motore a 12v (non quelle 
baracche microscopiche dei controller) in grado di generare un 
vibrazione potente ma non fastidiosa, ottima per far vibrare il volante e
 non tutta la plancia.
Per lo schema e la sua costruzione vi rimando al post affrontato precendetemente 
http://supercoin.blogspot.it/2017/06/driving-arcade-cab-rumble-risultato.html.
L'unica pecca e che non posso gestire l'intensità della vibrazione, ma 
considerate che vibra per qualche secondo di solito e anche se continua 
non è mai fastidiosa, generando un curva molto morbida come se 
l'attivazione fosse graduale e non di picco; il rumble è utilissimo e 
può essere usato in modi molto fantasiosi e divertenti....io per esempio
 l'ho aggiunto come output tutte le volte che SPARO con la macchina in 
SPYHUNTER, danto una bella sensazione di mitragliatrice e aumentando il 
feeling arcade al gioco.
Anche la sistemazione del rumble e stata una sfida vinta, infatti le 
dimesioni e la tipologia del volante (360 gradi) non mi permettevano 
un'installazione diretta sul volante....considerate che sto manipolando 
un volante originale del cab e non un volante con il force feedback da 
PC; dopo svariate prove e test ho trovato una posizione ottimale proprio
 sul telaio porteriore al volante stesso!
Ah attenzione ai cavi...un'errore mio e stato che il perno facente asse 
per la vibrazione, ruotando, mi ha AGGANCIATO tutti i cavi che erano 
sotto la plancia; accortomi che il rumble girava la minimo senza 
spiegazioni, ho aperto la plancia.....e ho scoperto il DISASTRO....tutti
 i cavi attorcigliati e aggrovigliati nel perno fuoriasse del motorino 
(che ancora girava!!!!), per fortuna nessun danno ai cavi che ho 
porntamente districato e fascettato lontano dal motore stesso.
Giusto per darvi un'idea di quanti errori prove ed ostacoli ho dovuto sorpassare....
La prossima parte...(oltre a qualche video sul suo funzionamento) vi 
parlerò dai vari software che devono danzare all'unisono all'interno del
 cab.